PREMESSA METODOLOGICA |
PREMESSA METODOLOGICA SUGLI STUDI STATISTICI SUI PERIODI DI NASCITA TUTTI GLI INDIRIZZI, QUANDO SIANO FONDATI SULL'OSSERVAZIONE E SULL'ESPERIMENTO, HANNO IMPORTANZA IN QUANTO, PER VIE DIVERSE,POSSONO CONTRIBUIRE AL PROGRESSO. La statistica da sola non può provare un nesso causale in quanto soggetta a numerosi fattori che possono alterare il significato dei risultati ottenuti. La statistica comunque può suggerire ulteriori indagini sperimentali sulla base dei risultati ottenuti. L'innovazione metodologica principale dei miei studi statistici consiste nel prendere in considerazione la distribuzione di natalità tra i vincitori di tutta una serie di premi,gare e selezioni che, solo dal XX secolo in poi, hanno raggiunto una più o meno grande consistenza statistica tale da rendere possibile un'analisi di significatività e riproducibilità. Avendo riscontrato numerose evidenze statistiche nei miei studi sui periodi di nascita, sia come riproducibilità del dato statistico per molti decenni, sia per la significatività statistica attestata da tre laureati in Statistica all'Università di Milano Bicocca, ritengo opportuno che il CICAP , i bioclimatologi, i neonatologi, i criminologi, i medici dello sport ecc. prendano questi dati statistici in seria considerazione.
RIASSUNTO DELLE PRINCIPALI SIGNIFICATIVITA' STATISTICHE FINO AL 2013 (DATO ATTESO 8,33% SIA PER I MESI CHE PER I SEGNI ZODIACALI)
PIERINO MARAZZANI, novembre 2013 |